
In occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, Fondazione Villa Emo ONLUS organizza, promotori SABAP Vemet BLPDTV, Regione del Veneto, Provincia di Treviso e Comune di Vedelago, la giornata di studio "Paesaggi e sistemi territoriali di villa, prospettive di salvaguardia e sviluppo".
Il patrimonio architettonico e paesaggistico legato alla cultura della Villa, che dalla metà del Quattrocento si sviluppa fino alla caduta della Serenissima (1797), rappresenta una delle componenti più significative della configurazione del paesaggio veneto e l’elemento centrale nella complessiva organizzazione insediativa del territorio agricolo. Percorrere il territorio, osservare le ville, i loro parchi, i loro giardini e constatare l’armonia dei rapporti tra natura e costruito, stimola una doverosa domanda: quali sono le soluzioni e le misure di una fattiva salvaguardia che la nostra comunità è in grado di proporre per valorizzare un patrimonio identitario di così grande equilibrio e qualità? Questa giornata di studi si propone come un’occasione di approfondimento, conoscenza, aggiornamento e riflessione su un tema così importante, in un’ottica multidisciplinare e multiattoriale, con l’intento di ricercare soluzioni orientate alla conservazione, all’utilizzo e alla valorizzazione dei beni, intesi sia come componente essenziale del patrimonio culturale di pubblico interesse, sia come risorsa strategica per lo sviluppo sociale ed economico della regione.
L‘iscrizione è obbligatoria. Il costo di partecipazione all’intera giornata di studio è di 13,00 euro comprensivi del buffet. I partecipanti all’intera giornata di studio potranno ricevere gratuitamente una copia del volume Contesti paesaggistici delle ville di Andrea Palladio - Atlante cartografico.
In una sala dedicata saranno proiettate le immagini del fotografo Stefano Maruzzo relative al volume Paesaggi di villa. Architettura e giardini nel Veneto. Al termine della giornata è prevista una visita straordinaria di Villa Emo con possibilità di accesso ad aree normalmente non aperte al pubblico.
Per la partecipazione alla giornata di studio sono stati riconosciuti dal CNAPPC n. 6 cfp - Presso la segreteria di Villa Emo sarà a disposizione un registro per la raccolta dei dati necessari all'accreditamento e delle firme dei partecipanti. L'Ordine Architetti PPC di Treviso provvederà alla registrazione dei crediti sulla piattaforma iM@teria del CNAPPC. Posti limitati, ingresso solo su prenotazione tramite il sito di Villa Emo, previo pagamento a mezzo bonifico della quota di partecipazione, pari a € 13,00 - info 0423 476 334, info@villaemo.tv.it.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA DI STUDIO
09:00 – 09:30 REGISTRAZIONE
09:30 – 10:00 SALUTI ISTITUZIONALI
Cristiano Corazzari, Assessore Regionale al Territorio, Cultura e Sicurezza della Regione del Veneto
Stefano Marcon: Presidente della Provincia di Treviso
Armando Cremasco: Presidente Fondazione Villa Emo
Cristina Andretta: Sindaco del Comune di Vedelago
10:00 – 11:30 INTRODUZIONE
Domenico Patassini: Moderatore
10:00 – 10:30
Amerigo Restucci, presentazione dei volumi Paesaggi di villa. Architettura e giardini nel Veneto di G. Rallo, M. Cunico, M. Azzi Visentini e Contesti paesaggistici delle ville di Andrea Palladio – Atlante cartografico di S.Baldan
10:30 – 10:45
Margherita Azzi Visentini: Ville venete e paesaggio
10:45 – 11:00
Maria Pia Cunico: La villa veneta e le vie d’acqua
11:00 – 11:15
Giuseppe Rallo: L’organizzazione delle ville e i sistemi territoriali: dalla tutela allo sviluppo
11:15 – 11:30
Sandro Baldan: La valorizzazione e la tutela delle ville del Palladio nella pianificazione territoriale regionale
11:30 – 11:45 COFFEE BREAK
11:50 – 12:30 ESPERIENZE SUL TERRITORIO
Domenico Patassini: Moderatore
11:50 – 12:10
Vanni Borletti: L’esperienza del dominio Bagnoli: Villa Widmann
12:10 – 12:30
Silvia Ferri de Lazara: Villa dei Vescovi: la gestione di un paesaggio di villa del FAI
12:30 – 12:50
Giuseppe Cascella Spinosa: Valorizzazione del paesaggio culturale della Valpolicella:
Villa Spinosa
12:50 – 13:30
Raffaele Cavalli e Claudio Mistura
Villa Revedin Bolasco a Castelfranco Veneto: valorizzazione e percorsi narrativi
13:30 – 14:30 BUFFET
14:30 – 16:00 TAVOLA ROTONDA
Anna Marson: Moderatrice
Andrea Alberti: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
Franco Alberti: Regione del Veneto
Francesca Susanna: Provincia di Treviso
Guido Beltramini: Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio
Franco Sensini: Istituto Regionale Ville Venete
Grazia Rostello: Sito UNESCO Vicenza e ville del Palladio nel Veneto
Armando Cremasco: Fondazione Villa Emo
Francesco Vallerani: Università Cà Foscari Venezia
Massimo Rossi: Fondazione Benetton Studi Ricerche