top of page
Progetto senza titolo.png

Simposio internazionale sull’architettura a Villa Emo


L'immagine coordinata dell'evento

La collaborazione esistente tra la Fondazione Villa Emo e la scuola di Architettura e Ingegneria Civile della Chalmers University of Technology di Göteborg in Svezia ha fatto sì che la nostra dimora ospiti sabato 15 settembre, a partire dalle ore 10:00, il simposio dell’Università intitolato La presenza della storia nell’architettura e nelle arti, che vuole approfondire la questione sulla storia come elemento operativo nei processi di progettazione e come centro della conoscenza architettonica; la tesi è che la storia dell’architettura è centrale per la comunicazione, il trasferimento e l’uso delle conoscenze architettoniche e molto rilevante per la pratica architettonica contemporanea. Il convegno si terrà solo in lingua inglese e non è previsto un servizio di interpretariato.

In occasione del simposio, Johan Linton, architetto e designer svedese ampio conoscitore di Andrea Palladio (è stato il responsabile dell’unica pubblicazione svedese per il cinquecentesimo anniversario di Palladio nel 2008), presenterà la mostra Aforismi palladiani, che analizza il significato della storia di oggi e attraverso oggetti e immagini che prendono spunto dall’architetto della nostra villa. Il vernissage è previsto venerdì 14 settembre 2018, dalle ore 18:00 alle ore 20:00 e l’esposizione proseguirà fino a domenica 14 ottobre 2018. Questo eccezionale evento è stato reso possibile anche grazie al Comune di Vedelago e la Fondazione Anna Ahrenberg di Göteborg in Svezia.


PROGRAMA DEL SIMPOSIO

Il simposio inizierà sabato 15 settembre 2018 alle ore 10:00 Dopo una presentazione di Johan Linton, i conferenzieri presenteranno i loro contributi e diverse riflessioni sul significato della storia nel seguente ordine: Fredrik Nilsson (Chalmers University of Technology), Ruth Baumeister (Aarhus School of Architecture), Per Magnus Johansson (Università di Göteborg), Anna Rosellini (Università di Bologna), Sven-Olov Wallenstein (Södertörns University), Gabriele Toneguzzi (Università degli Studi di Ferrara), Johan Linton (Chalmers University of Technology). La sessione terminerà verso le ore 13:00 con una pausa fino alle ore 16:00. In seguito si svolgerà una tavola rotonda con tutti i docenti in cui il pubblico sarà invitato a partecipare. Le discussioni del panel proseguiranno fino alle ore 19:00 con una pausa per il rinfresco tra le ore 17:15 e 17:45. Alle ore 19:00 ci sarà una visita guidata in cui verrà presentata la storia di Villa Emo insieme alla presentazione della mostra di Johan Linton. Il simposio terminerà intorno alle ore 20:00.


Altre informazioni su Johan Linton.

bottom of page