Da sabato 16 giugno prende il via l’immancabile appuntamento con la stagione di Teatro in Villa a Fanzolo di Vedelago. Location della manifestazione è la storica aia cinquecentesca di Villa Emo, con la scalea che porta al corpo centrale della villa adattata per l’occasione a palcoscenico teatrale. La scalea, che recentemente è stata oggetto di un intervento mirato alla conservazione muraria con l’estirpazione dello storico glicine che ne nascondeva l’estremità, ora si erge maestosa e sgombra di vegetazione, un ideale quinta teatrale che certo non sarebbe dispiaciuta a Palladio.
Quattro gli appuntamenti in cartellone quest’anno che ci accompagneranno nelle calde serate di giugno luglio. Si inizia sabato 16 giugno con la compagnia teatrale Stivalaccio Teatro e Teatro Stabile del Veneto, che metteranno in scena la pièce teatrale Il Malato Immaginario, adattamento da Molière di Marco Zoppello, per proseguire mercoledì 20 con l’associazione culturale Satiro Teatro di Vedelago, che metterà in scena la pièce teatrale La Ballata del Barcaro, storia tragicomica dell’ultimo barcaro del Sile, liberamente ispirato a I pirati della plata - Storia di un barcaro di Davide Stefanato e Xenia De Luigi. Giovedì 28 giugno sarà il turno della compagnia teatrale Streben Teatro di Treviso, che metterà in scena la pièce teatrale Buffet per Quattro, di Marc Camoletti, per concludere giovedì 5 luglio con l’associazione culturale Teatro dei Pazzi di San Donà di Piave, che metterà in scena la pièce teatrale Il Cornuto Immaginario, adattamento da Molière con la regia di Giovanni Giusto.
La rassegna teatrale nasce dalla collaborazione di Fondazione Villa Emo ONLUS e l’associazione culturale Satiro Teatro con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Vedelago. Orari, costi e ulteriori informazioni alla pagina eventi del sito di Villa Emo.