top of page
Progetto senza titolo.png

Alberto Toso Fei racconta Angelo Emo


Alberto Toso Fei

Oramai un mese fa è uscito in prima pagina del Gazzettino edizione Mestre Venezia, un articolo dello scrittore Alberto Toso Fei che aveva come protagonista la storia del celebre Angelo Emo, l’ultimo Capitano Da Mar della Serenissima. Toso Fei veneziano doc discendente da un’antica famiglia di vetrai muranesi, è uno dei più brillanti divulgatori della storia di Venezia; tra storia, curiosità e misteri i suoi libri e recital sono degli eventi che mescolano il puntuale racconto della storia con le più moderne tecniche di comunicazione. Quest’anno Toso Fei è anche finalista per il settantesimo Premio Strega con la graphic novel Orientalia mille e una notte a Venezia, scritta con Marco Tagliapietra e illustrata magnificamente da quest’ultimo, la storia di Saddo Drisdi, l'ultimo turco rimasto a Venezia, che con i suoi racconti di principesse e corsari, sultane e dogi, santi e guerrieri, incanta sette bambini sfuggiti agli austriaci ed entrati di soppiatto nel Fondaco dei Turchi, oramai in disfacimento, nell’anno 1838. Alberto Toso Fei cura per Il Gazzettino la rubrica Ritratti Veneziani, dove racconta la storia di veneziani celebri, alcuni ancora nella nostra memoria, altri meno noti ma degni di un racconto che ci restituisce intatto il fascino della Serenissima Repubblica.


Angelo Emo, il capitano che dominò il mar di Alberto Toso Fei


Eccelleva nelle lettere, nella filosofia e nella letteratura latina – che rimase sempre una delle sue passioni – ma non ancora trentenne prese il comando di una nave da settantaquattro cannoni e presto divenne, grazie alle sue idee innovative, uno dei più grandi Capitani da Mar della Serenissima. Non poteva certo saperlo, ma sarebbe stato l’ultimo. Angelo Emo, riformatore della flotta veneziana, tra il 1785 e il 1786 riportò la pace nel Mediterraneo sconfiggendo i pirati barbareschi, algerini e tunisini che attaccavano le navi veneziane inseguendoli fino nello loro roccaforti di Sfax, Susa, Biserta, che bombardò ripetutamente arrivando a un passo dalla conquista di Tunisi, fermato solo dal Senato veneziano che gli negò i mezzi necessari.


Nel corso della sua carriera rapida e brillante, introdusse una innovazione bellica straordinaria, che risollevò le sorti dell’ultima flotta della Serenissima degna di essere definita tale, composta da cinque vascelli di linea e cinque fregate: si trattava di una serie di zatteroni assemblabili che portavano delle pesanti bombarde e che potevano essere trainati in zone a basso fondale come le imboccature dei porti nordafricani, dove le navi con pescaggio maggiore non potevano arrivare.


Nato nel 1731 nella casa di famiglia sulla riva De Ultra del Canal Grande, a San Simeon Piccolo (negli ultimi anni fi anche Procuratore De Ultra), Emo entrò giovanissimo – a 30 anni – nell’Armada della Serenissima, e preso dalla carriera non si sposò mai. Giunto anzi ai gradi più alti della flotta, propose l’introduzione di nuovi tipi di navi e riuscì a migliorare il livello degli equipaggi (aumentò per esempio gli stipendi degli ufficiali non patrizi). Ma non alla sola flotta si limitò la sua spinta riformista. Tra il 1761 e il 1762, in qualità di savio ed esecutore alle Acque, curò la redazione di una nuova mappa della laguna veneta e diresse numerosi lavori di arginatura e manutenzione; cercò di riportare ordine ed efficienza nell’Arsenale, oramai in decadenza, facendo arrivare da Francia e Inghilterra nuovi modelli di navi da guerra (la sua intenzione era di riformare la flotta veneziana sull’esempio della Royal Navy).


Non aveva un carattere facile: durante una sosta sull’isola di malta fu affrontato e insultato da diciannove Cavalieri gerolosimitani per il suo comportamento definito “altezzoso”; il fattaccio avvenne a bordo della Fama, la sua ammiraglia, e Angelo Emo pretese dal Gran Maestro dell’Ordine una punizione esemplare, ritenendo l’affronto fatto a lui a bordo di una ave veneziana “un affronto fatto alla Serenissima”: diciassette di quei cavalieri furono espulsi dall’Ordine e dall’isola; altri due furono condannati a venti anni di carcere. Proprio Malta gli fu fatale: ai primi di marzo del 1792 vi morì infatti improvvisamente, a 61 anni, nel corso di una missione. La sua salma, imbalsamata e condotta a Venezia a bordo della Fama, ebbe un funerale solenne a San Marco e fu tumulato nella chiesa dei Servi (oggi si trova a San Biagio, di fronte al Museo Navale): il Senato lo onorò con un monumento, realizzato da Antonio Canova. Con un giallo finale: a lungo infatti aleggiò il sospetto che fosse stato avvelenato dal suo aiutante, Giacomo Parma, su istigazione del suo luogotenente Tommaso Condulmer, geloso della gloria del suo capitano, ambizioso di succedergli.


Copyright© Il Gazzettino edizione di Venezia e Mestre 9 aprile 2017


Per appprofondimenti consulta la pagina di Villa Emo dedicata ad Angelo Emo oppure Alberto Toso Fei


bottom of page