
Villa Emo apre le porte alle Invasioni Digitali organizzando una fenomenale caccia al dettaglio nella villa palladiana patrimonio UNESCO dal 1996. Culture has no borders, ovvero la cultura non ha confini, è il motto dell’iniziativa che da venerdì 21 aprile a domenica 7 maggio coinvolge tutti gli angoli più suggestivi del Bel Paese.
Invadere un museo, un sito archeologico, un centro storico condividendo l’esperienza attraverso i social network: da questa semplice idea nascono le #InvasioniDigitali. Protagonisti sono i luoghi del patrimonio culturale invasi pacificamente da chiunque voglia far conoscere e valorizzare la bellezza del proprio Paese. Armati di smartphone, macchine fotografiche o videocamere tutti sono invitati a condividere la passione per far conoscere attraverso il web, il nostro immenso patrimonio artistico e culturale. Un urban game utile a fornire una visione differente e collettivamente costruita dei luoghi della cultura, regalando loro nuova vita e visibilità.
Alle 14.00 di sabato 6 maggio 2017, gli invasori digitali sbarcano a Villa Emo, dove, muniti di una piccola guida speciale, andranno alla caccia dei dettagli della dimora cinquecentesca edificata da Andrea Palladio e decorata dal pittore Battista Zelotti e lo scultore Alessandro Vittoria. Particolari architettonici, affreschi, arredi, tutto farà parte di questo curioso gioco che mette insieme didattica, storia e divertimento. Gli indizi scovati dovranno essere fotografati e postati sui canali social e per chi rintraccia il maggior numero d’indizi nel più breve tempo possibile, ci sarà una meravigliosa sorpresa!
Per iscriversi all’iniziativa bisogna accedere al link Invasioni Digitali, prenotandosi in gruppo al massimo di 4 persone o da soli. Seguite la caccia e visitate Villa Emo con le squadre d’invasori con gli hashtag su Facebook, Instagram e Twitter: #invasioniDigitalivillaemo, #villaemo e #invasioniDigitali.