
Venerdì 10 febbraio alle ore 18:00 si aprono i lavori del convegno di presentazione del progetto di restauro delle vetrate storiche e degli infissi del piano nobile di Villa Emo. Il convegno, promosso da Fondazione Villa Emo Onlus, il Credito Trevigiano Banca di Credito Cooperativo, l’associazione Architetti della Castellana, l’ordine degli Architetti della provincia di Treviso con il patrocinato dai comuni di Vedelago e Castelfranco Veneto, esporrà le relazioni dei tecnici sullo stato di degrado degli infissi e gli interventi mirati al restauro e consolidamento degli stessi. Il restauro, svolto con il benestare della Soprintendenza di Venezia, si compirà nei prossimi mesi a cura della ditta Caron Vetrate Artistiche di Creazzo.
La ditta Caron Vetrate Artistiche fondata nel 1880, vanta tra i suoi lavori il restauro delle vetrate della chiesa di San Zaccaria a Venezia, il Castello del Buonconsiglio di Trento e collaborazione nei progetti di restauro delle vetrate della chiesa di Santi Giovanni e Paolo di Venezia e la Cappella degli Scrovegni a Padova.
“Questo restauro – spiega il presidente della Fondazione Villa Emo Onlus Armando Cremasco – è un importante intervento conservativo che si attua a Villa Emo dopo l’acquisizione dell’immobile da parte del Credito Trevigiano Banca di Credito Cooperativo nel 2004 e riguarderà, in questa prima fase la sola Stanza di Ercole posta a nord ovest della dimora, per poi estendersi alle restanti sale affrescate, magari con il contributo economico di qualche imprenditore locale, che si faccia mecenate nella salvaguardia di questa villa, patrimonio dell’umanità da vent’anni e certamente uno dei più alti esempi della civiltà delle ville venete, che ci invidia tutto il mondo.”