top of page
Progetto senza titolo.png

Un viale che fa notizia!


Gardenia di gennaio 2017

Villa Emo alla ribalta della stampa nazionale con la notizia della piantumazione del nuovo viale alberato a sud della storica dimora palladiana. Lo racconta in un breve trafiletto a pagina 11 il mensile di fiori, piante, orti e giardini del Gruppo Editoriale Mondadori Gardenia di gennaio 2017. La rubrica Notizie a cura di Cinzia Toto, racconta i grandi lavori in due giardini storici italiani tra Toscana e Veneto: Villa Reale di Marlia in Lucchesia e Villa Emo appunto.


L’altro giardino storico oggetto di restauro è quello della cinquecentesca Villa Emo a Fanzolo di Vedelago (Treviso). Costruita da Andrea Palladio, inserita dall’Unesco nella lista dei beni patrimonio dell’umanità, la villa ha tra i suoi tratti distintivi un doppio filare di pioppi (Populus nigra Italica) lungo un chilometro e mezzo, che segna l’asse di accesso principale, e monumentale, alla villa dalla Via Postumia. Il peso degli anni, le malattie e i danni atmosferici avevano via via decimato gli alberi: di 200, ne saranno rimasti solo una sessantina. Per riportare all’antico splendore il filare si è deciso di abbatterli e sostituirli con 230 nuovi esemplari della stessa varietà. Altri circa 5 metri (quelli abbattuti, piantati negli anni Trenta, raggiungevano i 30 metri), i pioppi torneranno presto a disegnare il paesaggio, ripristinando quelle simmetrie e prospettive tra villa e spazio circostante che contraddistinguono lo stile del Palladio. Dei lavori si è occupato Terradice Atelier del paesaggio.


Altre informazioni su www.houzz.it/pro/terradice/terradice-atelier-del-paesaggio

bottom of page