top of page
Progetto senza titolo.png

On line il nuovo sito di Villa Emo


Home page nuovo sito Villa Emo

È stato messo on-line in questi giorni il nuovo sito di Villa Emo, e l’occasione non è affatto casuale così come ci racconta il presidente della Fondazione Villa Emo Onlus, Armando Cremasco. Il 2016 è stato un anno molto importante per la villa, che uscita dai marosi del commissariamento del Credito Cooperativo, proprietario dell’immobile, ha saputo rilanciarsi con abilità a opera del nuovo consiglio di Fondazione, attraverso numerose iniziativi ricreative e culturali sparse durante tutto l’anno, che hanno reso Villa Emo non solo una irrinunciabile meta del turismo, ma anche ideale scenario di musica e spettacoli premiato dai numerosi visitatori. Giunti al termine dell’anno, racconta Cremasco, Villa Emo celebra un anniversario molto importante, ovvero i vent’anni del conferimento di sito UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, sorte che condivide con altre ventitre ville opera di Andrea Palladio sparse in tutto il Veneto.


Era il 7 dicembre 1996 quando il conte Marco Emo, ultimo proprietario ed erede della nobile famiglia che ha fatto edificare la dimora e l’ha conservata per oltre quattrocento anni, riceveva la felice notizia e ora vent’anni dopo, la Fondazione celebra la ricorrenza con un sito internet rinnovato nella forma e nei contenuti. Il sito, sviluppato dall’ufficio stampa della Fondazione a cura d'Italiana Strategie, si presenta con un’accurata sezione dedicata alla storia della famiglia Emo e della villa, presentata sotto gli aspetti di architettura, pittura e scultura. Non manca la storia e descrizione del grande parco e dell’ecosistema della campagna trevigiana in cui è inserita la dimora. Come spiega il presidente della Fondazione, il sito è ricco di numerosi contenuti inediti mai presi in esame fino a oggi, come ad esempio la presentazione dell’oratorio della villa non visitabile, ora mostrato in una delle oltre quattrocento foto presenti nelle sedici pagine che compongono il sito.


E le novità non si limitano alla storia e all’arte, ma proseguono sulle pagine dedicate alla promozione degli eventi culturali e artistici in villa e ai numerosi servizi che la dimora palladiana può offrire per qualsiasi tipo di eventi. “Abbiamo ideato un calendario in cui tutti visitatori potranno vedere, scegliere e prenotare la loro presenza a uno dei numerosi appuntamenti di cui la villa e scenario. Comunicazione diretta, con la vocazione al servizio dei nostri visitatori e agli organizzatori di manifestazioni di varia natura, espressa nell’ampia panoramica degli spazi che la villa può offrire per concerti, spettacoli, convegni e manifestazioni fieristiche. Inoltre Villa Emo è una perfetta location per matrimoni, c’è infatti la possibilità di celebrare matrimoni civili all’interno delle splendide sale affrescate da Battista Zelotti, e naturalmente foto e banchetti negli spazi delle barchesse cinquecentesche”. A una settimana dall’annuncio del rifacimento del viale alberato fronte villa, con l’obiettivo di rinnovare nel solco della tradizione e nel rispetto dell’ambiente, unito a questo nuovo sito internet, Villa Emo indubbiamente ha trovato il modo migliore per festeggiare questi primi vent’anni di sito UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

bottom of page