top of page
Progetto senza titolo.png

LA NOBILE FAMIGLIA EMO

Putto sul vestibolo d'ingresso
L'EREDITÀ DI LEONARDO EMO

Et se par caso nascesse in opinione ad alcuna di dette mie fiole di non maritarsi, non monacarsi, […] voglio che siano honorade da moi fiolli, spesade alla sua tavola et vestide e calzade e una masera a sua posta, et ducati 25 all'anno habear cadauna di esse da spender, et se per caso per mala compagnia o altro non potesse star in casa in compagnia dei suoi fratelli, che Dio guardi, voglio che habbino de la mia facoltà ducati desento l'anno per una vita sua […] et se occorresse vender qualche ben della mia facultà voglio che mia mogier lo possa far […].

Ma prego ben […]  a non vender ben alcuno posto nella villa de Fanzuol.

Testamento di  Leonardo Emo (1532-1586)

Guarda quattrocento anni di storia di Villa Emo in 25 fotogrammi

Il cimitero di Fanzolo

Degna conclusione del percorso storico della famiglia Emo è la visita al vicino cimitero di Fanzolo. Uscendo dal parcheggio di Villa Emo e proseguendo sulla destra si giunge, dopo aver attraversato il passaggio a livello, al piccolo cimitero di Fanzolo.

 

Qui in un’area delimitata dall’antico muro di cinta del camposanto è possibile vedere le sepolture della famiglia Emo degli ultimi due secoli; vi sono, infatti, sepolti gli ultimi abitanti della dimora dal 1892 al 2003, i quali, anche se portati spesso altrove dalla vita e il lavoro, hanno voluto essere sepolti accanto all’antica dimora di famiglia.

Partendo dal muro prospiciente all’ingresso dell’area, si trova una lapide commemorativa a Giordano Emo Capodilista (1767-1810, A1), figlio di Leonardo Antonio Melchiore Emo e Beatrice Capodilista, il primo figlio ad acquisire il titolo d Emo Capodilista. Su questa lapide, un tempo conservata presso Villa Emo, compare lo stemma delle due casate unite in un’unica arma.

 

A seguire sulla sinistra c’è la tomba della moglie e figlia di Giordano, Lucia Maldura (1803-1892) e Bianca Emo Capodilista (1B). Proseguendo sulla sinistra verso l’ingresso, troviamo la tomba del loro figlio Giovanni Emo Capodilista (1828-1906, 2A), della di lui moglie Maria De Orestis (1837-1914, 2B), e del loro figlio Corrado Emo-Capodilista (1878-1942, 3).

 

Sul lato opposto, di fronte a Corrado, vi è la tomba del di lui fratello maggiore Carlo Emo Capodilista (1866-1925, 4), e a seguire quelle del figlio di Corrado, Lorenzo Maria Emo Capodilista (1909-1973) e della di lui moglie Barbara Steven (1916-2003, 5).

 

Chiude il percorso una panchina in pietra posta in testa all’ultima tomba, recante i nomi dei consuoceri dei conti, genitori della contessa Caroline Emo, Wallace Southam (1900-1990) e Anna Southam (1907-1987, 6).

Localizzazione del cimitero di Fanzolo
Mappa delle sepolture
bottom of page