L'OPERA DI ALESSANDRO VITTORIA

LE SCULTURE DI VILLA EMO
Villa Emo, in contrasto con l’importante ciclo di affreschi dello Zelotti, non presenta una particolare o significativa decorazione scultorea. Questa si limita al timpano del frontone principale ad opera dello scultore Alessandro Vittoria e alle statue presenti nel giardino antistante la villa e sotto le barchesse.
Alessandro Vittoria
(Trento 1525 - Venezia 1608)
Lo scultore Alessandro Vittoria nacque a Trento ma si trasferì giovane a Venezia nella bottega di Jacopo Sansovino dal quale apprese il mestiere e grazie al quale partecipò alla prestigiosa decorazione della Scala d'Oro di Palazzo Ducale e realizzò le Cariatidi all'ingresso della Libreria Marciana. In contatto con i più importanti personaggi della Venezia del tempo grazie alla sua abilità come ritrattista, fu uno dei protagonisti dell'attività artistica della città con i suoi stucchi e le sue opere in marmo e bronzo. Decorò la Cappella Grimani a San Sebastiano e scolpì le statue per l'altare della chiesa di San Francesco della Vigna. Collaborò con Palladio nella decorazione di Palazzo Thiene a Vicenza e di Villa Pisani a Montagnana. Al Vittoria è attribuita anche, la concezione della decorazione a stucco e gran parte della sua realizzazione, di Villa Barbaro a Maser e delle sculture sul frontone di Villa Emo a Fanzolo.


Soffitto della Scala d'Oro di Palazzo Ducale a Venezia

Frontone di Villa Barbaro a Maser
